Sai che la salute del microbiota intestinale può incidere sull’assorbimento dei nutrienti e dunque sulla tua forma fisica? Scopri perché.

L’intestino, ossia una parte dell’apparato digerente, ha numerose funzioni tra cui quella di scomporre il cibo – grazie agli enzimi – in parti ancora più piccole, rispetto a quanto fatto dallo stomaco. Tuttavia, il nostro organismo, non avendo gli enzimi necessari per processare tutto il cibo, viene supportato da intere famiglie di microrganismi che si trovano al suo interno.
Si tratta di funghi, batteri, protozoi e virus che insieme costituiscono il microbiota o la flora batterica intestinale.

A cosa serve il microbiota

Le famiglie di microbi che colonizzano l’intestino hanno la funzione di stimolare la risposta immunitaria dell’organismo, nel momento in cui agenti patogeni provenienti dall’esterno o residenti all’interno dell’intestino stesso, ci attaccano. Inoltre:

  • Forniscono un importante supporto nell’assimilare le sostanze nutritive
  • Contribuiscono ad eliminare le tossine
  • Permettono di sintetizzare le vitamine K e B.

I microrganismi presenti nell’intestino non sono tutti uguali

Se da una parte ci sono quelli che hanno una funzione protettiva nei nostri confronti, dall’altra ci sono anche quelli nocivi. Il microbiota viene considerato sano quando i microrganismi al suo interno sono in armonia tra loro. Ci sono però situazioni piuttosto comuni, come l’assunzione di farmaci, una dieta sregolata e lo stress, che possono alterare questo delicato equilibrio. Le possibili conseguenze? Allergie, alterazioni metaboliche, lo sviluppo di malattie come l’obesità e di quelle infiammatorie dell’intestino.

Rimanere in forma grazie a un microbiota sano

Il microbiota è da tempo oggetto di studio da parte della ricerca scientifica e questo perché il suo buono o cattivo funzionamento è legato al benessere generale dell’organismo. L’alterazione dell’equilibrio intestinale, infatti, sembra essere correlata a numerose problematiche dell’apparato digerente, come ad esempio gonfiore, diarrea, stitichezza. Non solo. Nel momento in cui i batteri nocivi proliferano a discapito di quelli buoni, il sistema immunitario non funziona come dovrebbe. Allo stesso modo potrebbe verificarsi uno scorretto assorbimento di sostanze nutritive come i grassi e gli zuccheri portando così allo sviluppo di obesità e diabete.

In generale, un microbiota composto da diversi ceppi batterici favorisce l’equilibrio intestinale e può influire sulla regolazione dell’aumento del peso e sull’appetito, per questo è fondamentale variare il più possibile l’alimentazione. Sempre più studi, infatti, confermano che proprio il tipo di dieta seguita, condiziona, nel bene o nel male, l’equilibrio del microbiota.

Un esempio concreto è rappresentato dai Firmicutes e dai Bacteroides, due ceppi batterici il cui rapporto alterato contribuisce a favorire l’obesità. I Bacteroides infatti, svolgono un ruolo importante nella putrefazione delle proteine e nella fermentazione degli zuccheri, mentre i Firmicutes sono coinvolti nell’aumento dell’assimilazione di grassi di origine animale e degli zuccheri.

Come mantenere in equilibrio il microbiota

Dedica qualche ora allo sport o pratica un’attività che, oltre a divertirti, ti permetta anche di stare lontano dalla sedentarietà. Allo stesso tempo cura l’alimentazione, introducendo nella tua dieta:

  • Cibi ricchi di probiotici, ovvero ceppi batterici buoni capaci di arrivare vivi nell’intestino e lì agire metabolizzando diverse sostanze;
  • Diverse tipologie di alimenti, così da nutrire al meglio tutti i microrganismi che fanno parte del tuo microbiota.

Numerose ricerche scientifiche hanno rivelato che la dieta ideale per raggiungere questo obiettivo è quella mediterranea che comprende pesce, verdura, frutta, cereali, legumi, frutta secca. L’assunzione di questi cibi infatti, comporterebbe una minore presenza di batteri potenzialmente dannosi. Da limitare invece, gli alimenti ricchi di zuccheri, la cui assunzione potrebbe innescare l’effetto contrario.

Seguendo un’alimentazione varia e sana, nutrirai al meglio il tuo microbiota favorendo il benessere generale del tuo corpo ed evitando di prendere peso.

K Dimagryl contribuisce all’equilibrio del microbiota

K Dimagryl è l’integratore per l’equilibrio del peso corporeo al cui interno è presente SynBalance MetSyn, cioè un pool di 6 miliardi di fermenti lattici vivi, vitali e utili al tuo microbiota. Completano la formulazione ingredienti come il Leptinolin, uno speciale blend composto da Banaba e Cromo picolinato, che contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti e al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue; le foglie di Gymnema sylvestre, che controllano il senso di fame e favoriscono il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati; l’Artemisia e la Phaseolus vulgaris, che favoriscono il metabolismo dei carboidrati; la Moringa oleifera e la Cassia nomame, che contribuiscono all’equilibrio del peso corporeo.

Tutti gli ingredienti sono contenuti in compresse di piccole dimensioni facili da deglutire.